22 maggio 2008 – 22 maggio 2018. Ma quanto potrà durare la Stazione? Disse un ex Sindaco di Castellammare di Stabia.

Il 22 maggio 2008 il Sig. Antonio De Vivo classe 1949 e il Sig. Vincenzo Martire classe 1958, Soci di Stella Cometa, si recarono nella vecchia stazione FS di Boscoreale allo scopo di documentare lo stato dei luoghi.

Ad aprile 2008 era stato firmato un contratto di comodato della durata di cinque anni, tra RFI e Stella Cometa. La consegna dei locali da parte di RFI, per motivi tecnici, verrà fatta il 24 settembre del 2008.

La documentazione dello stato dei luoghi è stata conservata con cura, così come tutti gli interventi effettuati, occorrenti per far uscire dal degrado più assoluto un luogo storico.

Molti chiedono ancora oggi se il comodato è gratuito e perché è stata accolta la domanda dell’associazione STELLA COMETA.

La risposta al primo quesito si ricava dalle foto e dai filmati di tutti i lavori eseguiti e pubblicati puntualmente sul web.

Una stima economica parla di circa 60.000,00 euro, spesi per i materiali impiegati e per le giornate di lavoro pagate in economia, a cui va sommato il valore economico delle centinaia di ore di lavoro gratuite, eseguite dalle Volontarie e dai Volontari della “STAZIONE”.

Si deve precisare che gli interventi eseguiti hanno riguardato sia l’oggetto del comodato, cioè i fabbricati, ma anche le aree e i manufatti esterni, che non erano contemplati negli obblighi contrattuali.

Questi ultimi interventi, eseguiti come puro atto di volontariato, sono il valore aggiunto della missione STAZIONE:  recupero e riutilizzo a fini sociali e culturali di un BENE COMUNE.

La risposta al secondo quesito, riguarda l’affidabilità, la serietà e la credibilità di una singola persona, il presidente di Stella Cometa.

Per concludere, rispondiamo all’ex Sindaco di Castellammare di Stabia, che era scettico nei confronti di questo “laboratorio politico, sociale, civico, ambientale e culturale”, dicendogli che la Provvidenza è l’unica che può sapere quanto dura un’attività umana.

Per ora stiamo a 10 anni, ma non mettiamo limiti, appunto, alla PROVVIDENZA.

 

Appello dei volontari della Stazione di Boscoreale ai vertici FS.

Egregio ing. Gentile,

in passato Lei ci ha già fatto sentire la sua vicinanza, oggi siamo costretti a disturbarla e a chiedere il suo aiuto.

La nostra associazione vuole continuare a stupire, rimettendo in sesto il vecchio magazzino merci nella Stazione di Boscoreale, e anche questa volta senza spendere un euro pubblico.

La pratica allegata ristagna da tanto tempo senza una risposta, Le chiediamo cortesemente, se può, di sollecitare gli uffici preposti a darci una risposta.

Data: 16 agosto 2017 alle 15.12
Oggetto: Richiesta autorizzazione per stipula subcomodato d’uso

Egregio Dott. Favo,

L’Associazione Culturale “Stella Cometa – La Stazione”, C.F. 90057140635, sita in Boscoreale (NA) alla via Giovanni della Rocca 252 presso i locali dell’ex Stazione, il cui utilizzo è stato rinnovato con contratto di comodato d’uso stipulato il 31/01/2017 con R.F.I., rappresentata dalla sottoscritta Cavaliere Giuseppina, nata a Torre Annunziata (NA) il 16/12/1979 e residente in Boscoreale alla via Passanti Scafati Is 4 n. 103 Q, intende stipulare con l’Associazione “Laboratorio Marcovaldo”, C.F. 90036970631, con sede legale in Castellammare di Stabia (NA) alla via Rispoli n. 61, rappresentata da Laudando Domenico nato a Torre del Greco (NA) il 15/04/1955 e residente in Vico Equense (NA) alla via Antignano n. 4/b un contratto di subcomodato d’uso (ai sensi dell’art. 9 del sopra citato contratto di comodato d’uso) dell’ex Scalo Merci sito in adiacenza ai locali dell’ex Stazione, ai fini della promozione sul territorio di attività teatrali e culturali.

In base al già citato art. 9, chiediamo quindi espressa e preventiva autorizzazione per la stesura del contratto di subcomodato d’uso, in attesa di una Sua successiva approvazione di quanto sarà posto come oggetto di contratto.

Si allegano lo Statuto, l’Atto Costitutivo, Il Codice Fiscale, la Certificazione Antimafia e copia del documento d’identità del legale rappresentante dell’Associazione “Laboratorio Marcovaldo”; inoltre, a questo link: http://www.lastazioneboscoreale.it/?page_id=22756 si potrà prendere visione dell’Atto Costitutivo, dello Statuto e del Regolamento della nostra Associazione.

In attesa di una Sua risposta, le porgiamo i nostri saluti.

F.to Pina Cavaliere

Ringraziandola anticipatamente,

porgiamo distinti saluti.

I Volontari della Stazione di Boscoreale.

Binari Puliti! Ripuliamo la Circumvesuviana di Boscoreale! Domenica 22 aprile 2018!

https://www.facebook.com/events/218014505633236/

BINARI PULITI è il primo evento del progetto “Boscoreale: sogni comuni, spazi condivisi!” ideato da un gruppo di associazioni operanti, a vario titolo, sul territorio di Boscoreale: ProLoco Boscoreale La Ginestra ASCAB Boscoreale La Fenice Vulcanica Vulcanica e La Stazione.
Lo scopo del Progetto è quello di contribuire a rendere il nostro territorio più pulito, più sicuro e perciò più vivibile.

La stazione della circumvesuviana di piazza Vargas (linea Napoli- Poggionarino), per la sua struttura, rappresenta un luogo suggestivo e offre molteplici spunti per essere vissuta in modo alternativo a quello comunemente utilizzato.

Nel corso dell’evento “BINARI PULITI” andremo a tinteggiare le pareti delle banchine lungo i binari, vandalizzate e offese da enormi scritte e disegni osceni.
Nel corso della giornata “di lavoro” non mancheranno bei momenti di condivisione con attività laboratoriali per bambini, momenti golosi, nonché esposizioni artistiche di autori locali.
Quella di Boscoreale, inoltre, rientra nelle “stazioni d’arte”, pertanto ci ritaglieremo un piccolo momento di “racconto” storico artistico.

***************************************
PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ORE 10.00 TUTTI IN CARROZZA!
Colazione dei volontari offerta dagli organizzatori

ORE 10.30 INIZIO DEI LAVORI

ORE 11.30 VISITA GUIDATA

ORE 12.00 LABORATORIO CREATIVO per bambini

ORE 13.30 PRANZO SOCIALE – pasta e fagioli offerta dal bar “Fuori binario”

ORE 15.30 LABORATORIO per bambini “IL TRENO DEL FUTURO”
a cura delle Mamme Vulcaniche

ORE 16.00 VISITA GUIDATA

ORE 17.00 FLASH BOOK DI FINE ATTIVITÀ
porta un libro incartato da scambiare con i presenti

Nel corso della giornata:
- COLORATRENO
- SELFIETRENO
- ESPOSIZIONI D’ARTE
#STORIEINCIRCUMVESUVIANA a cura dei pendolari

Serve, però, il contributo di tanti!
Abbiamo avviato una piccola colletta per comprare pittura e pennelli, dedicateci un’ora del vostro tempo per aiutarci a imbiancare le pareti.

BINARI PULITI è il primo evento del progetto “Boscoreale: sogni comuni, spazi condivisi!” ideato da un gruppo di associazioni operanti, a vario titolo,…

13 APRILE 2018 PUBBLICATO ELENCO CINQUE PER MILLE 2016 € 1.620,93! GRAZIE AI SOSTENITORI.

 

90057140635 ASS. CULTURALE STELLA COMETALA STAZIONE CAMPANIA NA BOSCOREALE 50 SOSTENITORI EURO 1 .620,93

AGENZIA ENTRATE PAG. 301

Si ringraziano tutti i Sostenitori che hanno scelto La Stazione per il cinque per mille, ma si invitano tutti a fare un controllo sulle dichiarazioni cartacee degli ultimi anni, poiché c’è stato un crollo del 60% circa. Grazie!

anno 2015 € 1.376,16. n. 41 sostenitori

anno 2014 € 2.824,06 n. 106 sostenitori

anno 2013 € 2.504,50 n. 105 sostenitori

 

domenica 15 Aprile dalle ore 10:00 alle 22:00 Festa di Primavera @LaStazione

30264777_2127528294159168_4677428215243866112_nCon la Primavera si risvegliano i sensi e La Stazione la festeggia con una giornata all’insegna della condivisione degli spazi e dello stare insieme.Ci vediamo domenica 15 Aprile dalle ore 10:00 alle 22:00 , ci sarà Musica, cibo, mercatino dell’artigianato e dell’autoproduzione agro/alimentare….e tante belle cose.

Mentre presso l’ex capanno merci dell’FS ci sarà un’estemporanea di street art di Nigmo e Gios.

|| PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO ||

Mercatino dell’autoproduzione e dell’artigianato
Spettacolo dei corsi de La Stazioni (Percussioni, Ballo, Ballo su tammorra)

Pranzo popolare

Workshop per bambini

Spettacolo di giocoleria

Diretta radio “La Stazione Radio”

Torneo di calcetto multietinico

Spettacolo di musica popolare

|| E’ GRADITA UNA SOTTOSCRIZIONE LIBERA PER LE SPESE DELLO SPAZIO ||.

Il cinque per mille a sostegno dei volontari della Stazione FS di Boscoreale (NA)

 

manifesto one 5 mille web okIn un piccolo paese alle falde del Vesuvio è accaduto un piccolo miracolo, alcuni cittadini volontari e volenterosi hanno preso sulle loro spalle un bene comune ridotto in fin di vita e con tanti sacrifici l’hanno riportato alla vita.

 

 

15 febbraio 2006 viene costituita Stella Cometa, 12 anni sempre in trincea!

Compie 12 anni Stella Cometa, due parole 12 caratteri, poi aggiungiamo La Stazione, due parole 10 caratteri, sommandole si ottiene il numero 22.

22 novembre 2009 viene inaugurata la nuova sede nella ex Ferrovia dello Stato di Boscoreale.

Ecco il 22 un numero che nella cabala indica la follia.

Ed è proprio una sana follia che ha caratterizzato la vita e le azioni di questa bellissima realtà associativa che in altri Stati sarebbe portata ad esempio e fatta oggetto di studio e invece in Italia……!

I riconoscimenti da parte delle Istituzioni sono sempre  formali, ma comunque costituiscono una gratificazione ed un stimolo per coloro che si spendono nel mondo del volontariato puro, cioè senza secondi fini.

I media, a loro volta, hanno sì portato alla ribalta questo piccolo miracolo, però, non lo hanno fatto adeguatamente.

Da parte del mondo mediatico si poteva sfruttare meglio questa vicenda, tentando di contagiare e stimolare le altre realtà associative locali in Italia, che conoscendo meglio e più approfonditamente questa bella storia, avrebbero potuto prenderla a modello, e quindi avrebbero potuto essere spronati ad imitare quanto accaduto di straordinario in una piccola stazione abbandonata.

Non è di tutti i giorni questa bella avventura, dove un manipolo di cittadini, attivi e fattivi, prende in mano un luogo pubblico ridotto a un vespasiano, e, senza spendere un euro pubblico, lo riporta alla vita, con un risanamento strutturale e ambientale, ma, cosa ancora più importante, lo riempie di umanità, cultura, aggregazione sociale e solidarietà.

Buon Anniversario Stella Cometa e lunga vita a tutti i protagonisti e sostenitori di questa bella favola.

Il Presidente Onorario di Stella Cometa – La Stazione, Vincenzo Martire! (Mi sono autoproclamato, chiedo scusa ai Soci)!

http://www.oggi.it/posta/2018/02/15/12-anni-di-follia-per-la-stella-cometa-di-boscoreale/#comment-164955 Si ringrazia la Redazione di Oggi.it

http://docplayer.it/10052344-Una-stella-cometa-alle-falde-del-vesuvio-la-stazione-un-viaggio-che-parte-da-lontano.html