La Stazione Boscoreale

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Home
  • Video Rai e altri
  • 22 novembre 2009
  • 22 novembre 2019 Unus pro omnibus, omnes pro uno!
  • Articoli Gold
  • Bacheca
  • Bilanci
  • Bollette utenze
  • Carmine ALBORETTI
  • Chi siamo
    • Dall’inizio
    • Inaugurazione
    • La STORIA della STELLA COMETA nel vecchio sito web
    • La storia di un piccolo miracolo civico a cura dei volontari della Stazione FS di Boscoreale (NA)
    • Lavori sala giochi e altro del 2012
    • Lo Statuto e il Regolamento
    • Stella Cometa le origini
  • CINQUE PER MILLE
  • Consiglio Direttivo 2017-2019
  • Consiglio Direttivo 2020 – 2022
  • Contatti
  • Contributi per completare i lavori ex Magazzino Merci
  • Corsi e Attività Archivio
    • Corsi autunno 2012
    • Corsi e Attività 2013
    • Corsi e attività 2014
    • Foto Corso di Ceramica by Roberta D’Aquino
    • Foto Ricamo 2010 by Raffaella Malafronte
    • Foto Ricamo 2011 by Emilia D’Alessio
    • Video Artigianato 2013 by Vincenzo Martire
  • Corsi e attività attuali
  • Dal sito di FS Italiane
  • Deutsch
  • Diario dei lavori a sostegno del progetto “La Stazione”
  • Elenco Soci Sostenitori 2019
  • English
  • English 2020
  • Eventi
    • Gli eventi sono pubblicati anche sulla pagina facebook
    • LABORATORIO DI PARTECIPAZIONE URBANA SULLA RICONVERSIONE DELLA LINEA FS CANCELLO – TORRE ANNUNZIATA”
    • Mostra CANINA 2013
    • Mostra fotografica Cancello – Torre Annunziata
  • Giornata Ecologica 27mag2012
  • Gli Appelli inascoltati
  • I primi 10 anni
  • IBAN
  • Il mio Presepe natale 2018
  • Il Natale a Boscoreale ai tempi di Stella Cometa
  • Il treno immaginifico di Otarebill
  • La Biblioteca
  • Laboratorio RICAMO
  • Lo Statuto e il Regolamento
  • Modello per richiesta comodato a RFI
  • Modello petizione pista ciclabile
  • Pasquetta 2011
  • Prossimo Evento
  • Rassegna Stampa
  • Regolamento ferroviario
  • Relazioni annuali attività
  • Restauro presepe RFI
  • Una Storia Scomoda

Dal sito di FS Italiane

Tutto ciò sembra mettere in luce una vocazione alla sperimentalità e all’innovazione di “rottura”, probabilmente sull’onda di processi di rigenerazione che oltre ai caratteri strutturali, modificano anche la funzione d’uso delle stazioni impresenziate. E’ chiaro quindi che per le organizzazioni nonprofit che decidono di cimentarsi in queste iniziative si tratta di un’importante “palestra” di innovazione sociale.

 

http://www.fsitaliane.it/cms-file/allegati/fsitaliane/Impegno/Ricerca_stazioni_impresenziate_Redattore_Sociale.pdf

Lascia un Commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

© 2012 - lastazioneboscoreale.it - Tutti i Diritti sono Riservati .