IL VOSTRO CINQUE PER MILLE, GRAZIE SOSTENITORI DELLA STAZIONE STELLA COMETA A BOSCOREALE!
Risposta
Questo era nel 2008 il tavolo della MORTE, il 22 NOVEMBRE 2009 è RISORTO, ossia RINATO, insieme a tutta LA STAZIONE!
Grazie Giuseppe, CUOCO VOLONTARIO VOLENTEROSO, per il bel riuso che inneggia al CIBO e quindi alla VITA!
****************************************************************************************************
UN APPELLO PER QUESTO NATALE 2022 e per il futuro!
STELLA COMETA E’ NATA PER CONTRIBUIRE AD ARRICCHIRE LA CULTURA A BOSCOREALE.
BOSCOREALE TUTTA, OGGI E’ CHIAMATA A DARE UN SOSTEGNO AI VOLONTARI NELLA VECCHIA STAZIONE FS.
C’E’ BISOGNO DI VICINANZA AFFETTIVA E DI SOSTEGNO SIA MORALE CHE ECONOMICO PER PROSEGUIRE NEL CAMMINO INTRAPRESO NEL 2009!
http://www.boscorealeperamico.it/sitostellaold/lefotografie.htm
Nuovo maquillage del Presepe della Stazione centrale di Napoli
Aumentano le statuine, tra le new entry il ‘vasularo’
(ANSA) – NAPOLI, 20 DIC – Una Natività nelle aree pedonali
che portano ai treni. È il presepe allestito nel lato interno
della stazione di Napoli Centrale di Trenitalia, oggi più ampio
grazie all’arrivo di una quindicina di nuove statuine acquistate
da Rfi (rete ferroviaria italiana) e al supporto
dell’associazione culturale Stella Cometa-La stazione di
Boscoreale (Napoli). Un’opera che sta attraendo centinaia di
viaggiatori e semplici visitatori, che fa dire agli
organizzatori che si tratta di “uno dei più bei presepi di
Napoli”.
A spiegarne la storia è Vincenzo Martire, presidente onorario
dell’associazione e tra i promotori per conto di Rfi della
realizzazione e del collocamento (a ridosso di uno degli
ingresso del punto Feltrinelli della zona) della Natività: “Il
presepe di stazione è stato acquistato nel dicembre del 1994 da
Rfi. La scenografia originaria è stata realizzata da Luigi
Signore, artigiano di San Gregorio Armeno”.
Un atto vandalico, che provocò notevoli danni, con il furto di
alcune opere, portò ad un primo, deciso intervento: “Nel mese di
dicembre del 2012 – sottolinea ancora Martire – il presepe è
stato restaurato e in parte rinnovato, con i fondi della
direzione territoriale produzione di Rfi Napoli. Le figure di
terracotta policroma con abiti in stoffa furono realizzate dalla
ditta Molli di Teresa Arpaia, mentre i lavori e l’allestimento
furono eseguiti dai volontari dell’associazione Stella Cometa-La
Stazione”.
Dieci anni dopo ulteriori novità hanno reso l’opera ancora più
importante: la principale è costituita dall’acquisizione di una
quindicina di pastori e altre figure presepiali ad opera della
ditta Di Virgilio. Dopo un’ampia fase di allestimento,
l’apertura al pubblico merito tra gli altri di Fabio Rapuano,
direttore Doit Napoli; Sabato Gargiulo della fondazione Fs;
Paolo Matani di Grandi Stazioni, Giuseppe e Pasquale Terrecusa
dell’impresa individuata da Grandi Stazioni; Gennaro Nappo
dell’impresa Futura Art Engineering. Tra le curiosità del
presepe presente negli spazi della stazione di Napoli Centrale,
un’area dedicata ad un lavoro antico e oggi quasi in disuso,
quello del “vasularo”: “Ovvero colui che si occupa di realizzare
e collocare i basoli – conclude Vincenzo Martire – Un omaggio
alla mia famiglia, che ha un’antica tradizione in questo
mestiere. Non a caso, questa parte è stata realizzata da mia
fratello Tommaso, ultimo erede di mio nonno Tommaso e dei
fratelli Francesco, Vincenzo, Raffaele, Carmine, Gennaro e
Giuseppe”. (ANSA).
Questo VIDEO ESPONE IN MODO CHIARO COSA VOLEVA ESSERE LA STAZIONE E INTERROGA PREPOTENTEMENTE LO STATO, CHE HA GIRATO GLI OCCHI e si è TAPPATO LE ORECCHIE IN MERITO ALLE RICHIESTE DI AIUTO, VEDI LA STORIA DEI LOCALI CHE CON TANTI SACRIFICI ERANO STATI RECUPERATI E MESSI A DISPOSIZIONE DEI GIOVANI E DEGLI ADOLOESCENTI.
HA LASCIATO DA SOLI I VOLONTARI IN BALIA DI EVENTI INCONTROLLABILI CON LE LORO POCHE FORZE.
LA STAZIONE POTEVA E PUO’ ESSERE ANCORA UN GRANDE LAB-ORATORIO se arriva il SOSTEGNO CONCRETO e la VICINANZA EFFETTIVA dello STATO.
Può diventare LUOGO DI RIEDUCAZIONE CIVICA-SOCIALE-CULTURALE, UNICO ANTIDOTO ALLO SMARRIMENTO E ALLE DEVIANZE ADOLESCENZIALI E GIOVANILI.
I VOLONTARI HANNO FATTO SEMPRE FINO AD OGGI LA LORO PARTE.
ORA TOCCA A CHI AMMINISTRA DARE UN SEGNALE FORTE DI VICINANZA.
Questo secondo video è anch’esso significativo e fa da stimolo per chi vuole impegnarsi per aiutare.
22 novembre 2009 nasce LA STAZIONE a BOSCOREALE, è una costola culturale di STELLA COMETA fondata nel 2006 – Prima puntata. | Boscoreale Per Amico
Cari Volontari e Care Volontarie di Associazione Culturale Stella Cometa (La Stazione) – LA STAZIONE siate sempre orgogliosi del vostro operato, civico-sociale-culturale. Siete stati, siete e sarete per sempre un GRANDE ESEMPIO.
La pagina che abbiamo scritto insieme a tanti sostenitori e collaboratori resterá incisa nella memoria collettiva.
Non abbiamo avuto fino ad oggi nessun SOSTEGNO CONCRETO da coloro che AMMINISTRANO a tutti i livelli, LOCALE, REGIONALE E NAZIONALE.
SPERIAMO cambi qualcosa nei loro CUORI e nella loro MENTE.
Essi sono portati a inglobare tutto e tutti, e non si accorgono che senza pluralitá non ci si evolve e non ci si migliora.
Essi dovrebbero AFFIANCARE e SOSTENERE IL VOLONTARIATO e non FAGOCITARLO.
FORZA, CORAGGIO E SPERANZA vi ACCOMPAGNINO SEMPRE.
UN GRANDISSIMO ABBRACCIO dal SEMPRE VOSTRO Vincenzo Martire
**********************************************************************************************
Prima di venire alla STAZIONE visionate la nostra pagina Facebook per eventuali cambiamenti/aggiornamenti del calendario delle attività.
Per chiarimenti sulla singola attività trovate sulle locandine il nominativo ed il cellulare del referente.
https://www.facebook.com/LaStazioneBoscoreale
Laboratorio di danze francesi/balfolk
Per dare un piccolo aiuto, basta poco, ecco il Codice Fiscale dell’Associazione Stella Cometa – LA STAZIONE
90057140635
il tuo CINQUE per MILLE a sostegno del progetto sociale, culturale e ambientale, portato avanti dai volontari della STAZIONE di Boscoreale (NA).
Ecco il progetto socio-culturale della STAZIONE
P.s. chi non può effettuare il bonifico, può sempre aiutare spargendo la voce, ossia cliccando su CONDIVIDI, questo vale anche per tutti i SIMPATIZZANTI della STAZIONE che sono migliaia. Grazie!!!
DATI ESTRATTI DA ELENCO
25851 90057140635 ASSOCIAZIONE CULTURALE STELLA COMETA-LA STAZIONE CAMPANIA NA BOSCOREALE CONTRIBUENTI 58 TOTALE 5 X1000 € 1.788,10
15 febbraio 2006 Nasce una STELLA COMETA a Boscoreale
19 febbraio 2008 LA STELLA COMETA scrive allo Stato, chiede ed ottiene un LETAMAIO IN COMODATO D’USO GRATUITO PER CINQUE ANNI
03 FEBBRAIO 2009 ALCUNI CITTADINI ATTIVI E FATTIVI DANNO INIZIO AL PIU’ FOLLE PROGETTO SOCIALE-CULTURALE-AMBIENTALE-CIVICO MAI REALIZZATO NON SOLO A BOSCOREALE: LA STAZIONE
06 FEBBRAIO 2017 UN SOGNO DIVENTA’ REALTA’ EX MAGAZZINO MERCI VIENE SOTTRATTO AGLI AFFARISTI E CONCESSO AL POPOLO PER 15 ANNI
26 FEBBRAIO 2022 I GIOVANI ALIMENTANO LA FIAMMA ALLA STAZIONE CON LA LORO ENERGIA
15 febbraio 2022 -15 febbraio 2006 = 16 anni di vita associativa di Stella Cometa (+ La Stazione).
Ogni anno di Vita dell’associazione, è anche un anno di Vita di un pezzo della comunità di Boscoreale e non solo, infatti in questa splendida realtà associativa sono passati e sono presenti, in modalità attiva e fattiva, anche donne e uomini provenienti da altri Comuni.
Durante questo lunghissimo e laborioso tragitto, non sono mancate le brutte giornate, dovute sia a malumori e incomprensioni interne, sia a comportamenti di sostanziale indifferenza della maggioranza dei cittadini di Boscoreale, nonché alla cronica lontananza delle Istituzioni pubbliche.
Per fortuna la Provvidenza ha fatto piovere su questo posto tantissime giornate di sole: concerti, mostre, corsi vari, una piccola ma preziosa biblioteca, e tante altre attività aggregative.
Oggi alla Stazione sono presenti donne e uomini coraggiosi, perché in pochi, che si sforzano di far vivere, in modo degno, il frutto di un piccolo miracolo civico, costato sacrifici e rinunce a tanti Volontari, che presero in consegna un letamaio, e come dice una bella canzone, lo trasformarono in un bel Fiore.
Questo manipolo di persone sta portando avanti attività varie, ma c’è bisogno, ora più che mai, della vicinanza e del sostegno di tutta la comunità di Boscoreale.
Hanno bisogno, ora più che mai, di avere (finalmente) le Istituzioni pubbliche dalla loro parte.
Si fa appello ancora una volta a tutti, a dare una mano, affinché La Stazione possa continuare a vivere e a crescere.
La Stazione è aperta a tutti, per cui tutti sono chiamati a corrispondere un piccolo aiuto.
Si può donare una piccola offerta, rivolgendosi ai responsabili in sede, o si può effettuare un piccolo bonifico bancario.
Grazie a tutti coloro che hanno fatto nascere, crescere e vivere Stella Cometa – La Stazione, e grazie a chi darà un aiuto.
Per dare un piccolo aiuto, basta poco, ecco il Codice Fiscale dell’Associazione STELLA COMETA – LA STAZIONE
90057140635
il tuo cinque per mille a sostegno del progetto sociale, culturale e ambientale, portato avanti dai volontari della STAZIONE di Boscoreale (NA).
OPPURE
Per sostenere l’associazione STELLA COMETA-LA STAZIONE puoi effettuare un bonifico bancario sul seguente codice IBAN IT64H0306909606100000170995 indicando come Causale “Sostengo Stella Cometa-La Stazione”
Beneficiario STELLA COMETA-LA STAZIONE