Domenica 8 giugno 2014 spettacolo teatrale “PAOLO BORSELLINO L’ULTIMO ISTANTE – STORIA DI UN GIUDICE ITALIANO”

Non dimenticatevi è tempo di donarci il 5 per 1000

Domenica 8 giugno 2014 ore 21:30

PAOLO BORSELLINO
L’ultimo istante
Storia di un giudice italiano
tratto da materiale di pubblico dominio

con
igor canto valeria impagliazzo alessandra ranucci cristina recupito

teatro8giu2014

Continua a leggere

27 maggio 2012 – 27 maggio 2014. Annullata la terza edizione della Giornata Ecologica alla Stazione FS di Boscoreale

Non dimenticatevi è tempo di donarci il 5 per 1000

Nel mese di maggio del 2012, il Comune di Boscoreale emise un’ordinanza nei confronti di RFI, con essa si intimava la bonifica e la pulizia dai rifiuti solidi urbani di un tratto di sede ferroviaria in prossimità del passaggio a livello di Via Grotta, dove si era creata una situazione igienico-sanitaria pericolosa. Continua a leggere

Notizie dal web sulla storia della linea ferroviaria Cancello – Torre Annunziata

2.4. Mappatura e situazione attuale nel Sud Italia.In ultima analisi vediamo la situazione attuale del sud Italia dove è sicuramente la Sicilia che rappresenta la Regione con più chilometri di binari dismessi.
La Campania conta oggi circa 240 km di strade ferrate dismesse (Fig. n.11), se escludiamo però i chilometri che nel corso degli anni sono stati oggetto di varianti di tracciato e perciò non considerate effettivamente come delle ferrovie dismesse.
I progetti della ex linea Cancello-Torre Annunziata (Fig. n.11) iniziarono nel 1880 e fu inaugurata nel 1885, era lunga circa 30 km; costituiva un collegamento diretto tra il casertano e la costiera sorrentina, zona ricca di industrie principalmente navali. Continua a leggere

I cittadini di Boscoreale si sono fatti Stato nella STAZIONE di Boscoreale

Alla domanda su cosa fa lo Stato per i suoi cittadini, noi con orgoglio diciamo alla Nazione cosa abbiamo fatto noi per lo Stato: LA STAZIONE!

“Gli appelli dei volontari per restare ancora qualche anno nei locali, lanciati a decine alle Istituzioni Nazionali, non hanno sortito nessun effetto fino ad oggi.

Quando gli immobili saranno messi in vendita, i volontari sperano che la comunità di Boscoreale insorga, contro questa grave ingiustizia, e faccia capire a chi amministra, con atti concreti, ma pacifici, che essere volontari non è sinonimo di sciocchi e che i cittadini di Boscoreale saranno sempre al fianco dei volontari della STAZIONE.

I volontari sicuramente lotteranno, per non farsi sottrarre troppo presto un luogo divenuto ormai simbolo di legalità e di partecipazione, dove, forse per la prima volta, un bene comune viene ricostruito solo ed unicamente con le sole risorse di semplici cittadini”.

 

Non dimenticatevi è tempo di donarci il 5 per 1000

Martedì 6 Maggio l’Associazione Stella Cometa – La Stazione verrà intervistata via web dalla radio “La Giovane Italia”

L’intervista sul web

Per chi vuole collegarsi: alle ore 16:30 in diretta su www.ryar.net

Martedì 6 Maggio l’Associazione Stella Cometa – La Stazione verrà intervistata via web dalla radio ”La Giovane Italia”

Non dimenticatevi è tempo di donarci il 5 per 1000

E’ accaduto veramente? No è solo immaginazione!

Questa è solo una piccola storia di volontariato libero, proprio per questo il suo destino è segnato: è destinata a essere spazzata via sotto i colpi dei potenti prepotenti!

Questa mattina sono state trovate parecchie pietre vicino alla facciata con il murale, le hanno lanciate sicuramente quelli che hanno scassinato e rubato la chitarra, hanno preso a sassate anche la plafoniera del bagno donne rompendola, inoltre è stato vandalizzato un quadretto elettrico esterno.

Qualcuno dirà: ci sono problemi più importanti, arrangiatevi.

Lo sappiamo, è quello che facciamo da cinque anni: ci arrangiamo.

Anche per tutto questo

Non dimenticatevi è tempo di donarci il 5 per 1000

 

 

Revisione del Regolamento comunale Albo Associazioni a Boscoreale (NA): la montagna ha partorito un topolino

Qualche tempo fa avevamo boicottato l’iscrizione all’albo delle Associazioni del Comune di Boscoreale, perchè assomigliava molto ad un Regolamento fatto in uno Stato di Polizia.

Il Regolamento è stato riscritto dal Consiglio Comunale e l’unica variazione è stata che solo i membri del Consiglio Direttivo delle Associazioni devono dichiarare di essere santi e immacolati, risparmiando all’associazione l’incombenza di far compilare a tutti  i soci la suddetta dichiarazione.

Questo è il Regolamento di Napoli

Questo è il Regolamento di Torino

Ora un volontario si chiede, ma solo a Boscoreale cercano di rendere la vita difficile alle associazioni?

Il nostro pensiero non è cambiato, vogliamo essere trattati come tutti i cittadini di Napoli o di Torino.

 *****************************

Non dimenticatevi è tempo di donarci il 5 per 1000