Il Natale è magia! UN APPELLO PER QUESTO NATALE 2022 ed oltre!

UN APPELLO PER QUESTO NATALE 2022 e per il futuro!

STELLA COMETA E’ NATA PER CONTRIBUIRE AD ARRICCHIRE LA CULTURA  A BOSCOREALE.

Cari Volontari e Care Volontarie di Associazione Culturale Stella Cometa (La Stazione) – LA STAZIONE siate sempre orgogliosi del vostro operato, civico-sociale-culturale. Siete stati, siete e sarete per sempre un GRANDE ESEMPIO.
La pagina che abbiamo scritto insieme a tanti sostenitori e collaboratori resterá incisa nella memoria collettiva.
Non abbiamo avuto fino ad oggi nessun SOSTEGNO CONCRETO da coloro che AMMINISTRANO a tutti i livelli, LOCALE, REGIONALE E NAZIONALE.
SPERIAMO cambi qualcosa nei loro CUORI e nella loro MENTE.
Essi sono portati a inglobare tutto e tutti, e non si accorgono che senza pluralitá non ci si evolve e non ci si migliora.
Essi dovrebbero AFFIANCARE e SOSTENERE IL VOLONTARIATO e non FAGOCITARLO.
FORZA, CORAGGIO E SPERANZA vi ACCOMPAGNINO SEMPRE.
UN GRANDISSIMO ABBRACCIO dal SEMPRE VOSTRO Vincenzo Martire!
 Adiòs Boscorealesi!

semplicemente-condividi

Dal Cielo un Angelo di nome Luca protegge i Volontari e LA STAZIONE!
Ciao Luca!
Stelle si nasce e il LORO COMPITO è FARE LUCE, se poi sono COME-TE, possono anche indicare una DIREZIONE durante il CAMMINO!
Luca è il VOLONTARIO che porta gli occhiali scuri, morto prematuramente, ma SEMPRE VIVO NELLA MENTE E NEL CUORE DELLA STAZIONE!
p.s. NESSUN VOLONTARIO DELLA STAZIONE HA MAI AVUTO PAURA DI TIRARE/SBAGLIARE UN CALCIO DI RIGORE!

volontaritutti

 

BOSCOREALE TUTTA, OGGI E’ CHIAMATA A DARE UN SOSTEGNO AI VOLONTARI NELLA VECCHIA STAZIONE FS.

C’E’ BISOGNO DI VICINANZA  AFFETTIVA E DI SOSTEGNO SIA MORALE CHE ECONOMICO PER PROSEGUIRE NEL CAMMINO INTRAPRESO NEL 2009!

013_dsc_7893

infusino-rid-750

http://www.boscorealeperamico.it/sitostellaold/lefotografie.htm

Napoli Stazione Centrale un piccolo gioiello il Presepe di RFI nuovo maquillage 2022. A cura di Francesco Tortora (ANSA)

Nuovo maquillage del Presepe della Stazione centrale di Napoli

Aumentano le statuine, tra le new entry il ‘vasularo’

(ANSA) – NAPOLI, 20 DIC – Una Natività nelle aree pedonali

che portano ai treni. È il presepe allestito nel lato interno

della stazione di Napoli Centrale di Trenitalia, oggi più ampio

grazie all’arrivo di una quindicina di nuove statuine acquistate

da Rfi (rete ferroviaria italiana) e al supporto

dell’associazione culturale Stella Cometa-La stazione di

Boscoreale (Napoli). Un’opera che sta attraendo centinaia di

viaggiatori e semplici visitatori, che fa dire agli

organizzatori che si tratta di “uno dei più bei presepi di

Napoli”.

A spiegarne la storia è Vincenzo Martire, presidente onorario

dell’associazione e tra i promotori per conto di Rfi della

realizzazione e del collocamento (a ridosso di uno degli

ingresso del punto Feltrinelli della zona) della Natività: “Il

presepe di stazione è stato acquistato nel dicembre del 1994 da

Rfi. La scenografia originaria è stata realizzata da Luigi

Signore, artigiano di San Gregorio Armeno”.

Un atto vandalico, che provocò notevoli danni, con il furto di

alcune opere, portò ad un primo, deciso intervento: “Nel mese di

dicembre del 2012 – sottolinea ancora Martire – il presepe è

stato restaurato e in parte rinnovato, con i fondi della

direzione territoriale produzione di Rfi Napoli. Le figure di

terracotta policroma con abiti in stoffa furono realizzate dalla

ditta Molli di Teresa Arpaia, mentre i lavori e l’allestimento

furono eseguiti dai volontari dell’associazione Stella Cometa-La

Stazione”.

Dieci anni dopo ulteriori novità hanno reso l’opera ancora più

importante: la principale è costituita dall’acquisizione di una

quindicina di pastori e altre figure presepiali ad opera della

ditta Di Virgilio. Dopo un’ampia fase di allestimento,

l’apertura al pubblico merito tra gli altri di Fabio Rapuano,

direttore Doit Napoli; Sabato Gargiulo della fondazione Fs;

Paolo Matani di Grandi Stazioni, Giuseppe e Pasquale Terrecusa

dell’impresa individuata da Grandi Stazioni; Gennaro Nappo

dell’impresa Futura Art Engineering. Tra le curiosità del

presepe presente negli spazi della stazione di Napoli Centrale,

un’area dedicata ad un lavoro antico e oggi quasi in disuso,

quello del “vasularo”: “Ovvero colui che si occupa di realizzare

e collocare i basoli – conclude Vincenzo Martire – Un omaggio

alla mia famiglia, che ha un’antica tradizione in questo

mestiere. Non a caso, questa parte è stata realizzata da mia

fratello Tommaso, ultimo erede di mio nonno Tommaso e dei

fratelli Francesco, Vincenzo, Raffaele, Carmine, Gennaro e

Giuseppe”. (ANSA).