Il vostro cinque per mille può fare tanto per LA STAZIONE! Se potete, condividete questo appello! Grazie!

IMG_0383INVITO ALLA LETTURA:

15 febbraio 2019 -15 febbraio 2006 = 13 anni di vita associativa di Stella Cometa (+ La Stazione).

Ogni anno di Vita dell’associazione, è anche un anno di Vita di un pezzo della comunità di Boscoreale e non solo, infatti in questa splendida realtà associativa sono passati e sono presenti, in modalità attiva e fattiva, anche donne e uomini provenienti da altri Comuni.

Durante questo lunghissimo e laborioso tragitto, non sono mancate le brutte giornate, dovute sia a malumori e incomprensioni interne, sia a comportamenti di sostanziale indifferenza della maggioranza dei cittadini di Boscoreale, nonché alla cronica lontananza delle Istituzioni pubbliche.

Per fortuna la Provvidenza ha fatto piovere su questo posto tantissime giornate di sole: concerti, mostre, corsi vari, una piccola ma preziosa biblioteca, e tante altre attività aggregative.

Oggi alla Stazione sono presenti donne e uomini coraggiosi, perché in pochi, che si sforzano di far vivere, in modo degno, il frutto di un piccolo miracolo civico, costato sacrifici e rinunce a tanti Volontari, che presero in consegna un letamaio, e come dice una bella canzone, lo trasformarono in un bel Fiore.

Questo manipolo di persone sta portando avanti attività varie, ma c’è bisogno, ora più che mai, della vicinanza e del sostegno di tutta la comunità di Boscoreale.

Hanno bisogno, ora più che mai, di avere (finalmente) le Istituzioni pubbliche dalla loro parte.

Si fa appello ancora una volta a tutti, a dare una mano, affinché La Stazione possa continuare a vivere e a crescere.

La Stazione è aperta a tutti, per cui tutti sono chiamati a corrispondere un piccolo aiuto.

Si può donare una piccola offerta, rivolgendosi ai responsabili in sede, o si può effettuare un piccolo bonifico bancario.

Grazie a tutti coloro che hanno fatto nascere, crescere e vivere Stella Cometa – La Stazione, e grazie a chi darà un aiuto.

Per dare un piccolo aiuto, basta poco, ecco il Codice Fiscale dell’Associazione STELLA COMETA – LA STAZIONE

90057140635

il tuo cinque per mille a sostegno del progetto sociale, culturale e ambientale, portato avanti dai volontari della STAZIONE di Boscoreale (NA).

OPPURE

Per sostenere l’associazione STELLA COMETA-LA STAZIONE puoi effettuare un bonifico bancario sul seguente codice IBAN IT65 H030 6939 7520 4120 0037 586 indicando come Causale “Sostengo Stella Cometa-La Stazione” .

5 per mille 2017 n. 40 sostenitori importo 1.218,90 ! Grazie a tutti!

 

5 per mille 2017 n. 40 sostenitori importo 1.218,90 ! Grazie a tutti!

elenco completo pag. 67 rigo 7

https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Archivio/ArchivioSchedeAdempimento/Schede+adempimento+2017/Agevolazioni+2017/Iscrizione+elenchi+5+per+mille+2017/Elenchi+5xmille2017/Elenco+completo+beneficiari+5xmille2017/elenco+3+completo+beneficiari+5×1000+2017/5×1000+-+AF+2017+-+Elenco+destinatari+ammessi+al+contributo+-++3.pdf

Boscoreale culturale, c’è posta per te……..

teatro-ok

Spettabile STELLA COMETA LA STAZIONE

Via Giovanni Della Rocca, 252 – 80041 Boscoreale (NA)
C. A. Presidente
Coinvolgere i cittadini boschesi in una battaglia giusta
Gentile Sig. Presidente, buongiorno.
E’ soltanto quando ci si trova a confrontarsi a tu per tu con un problema di dipendenza che ci si rende conto della tragedia che questo rappresenta per le famiglie che ne sono coinvolte. Soltanto in quel momento si comprende l’importanza di un’azione preventiva di sensibilizzazione dei nostri cari, dei nostri concittadini e delle istituzioni stesse.
Mi rivolgo a lei Sig. Presidente, in quanto consapevole del ruolo cruciale che realtà del terzo settore come la vostra ricoprono nel tessuto sociale di Boscoreale, e non solo.
Lo sappiamo, giovani e adulti si trovano oggi più che mai minacciati da nuove e vecchie dipendenze:
- L’ILLUSIONE DEL GIOCO D’AZZARDO
- LA TENTAZIONE DEGLI STUPEFACENTI
Famiglie distrutte, vite bruciate e rassegnazione verso un futuro drammatico che appare inevitabile sono le conseguenze di scelte inconsapevoli operate dai nostri ragazzi e dalle fasce più deboli della società, non ultimi gli anziani.
Da 25 anni ITINERARIA TEATRO, la Compagnia che rappresento, è attenta a questi temi e li affronta con i propri spettacoli di Teatro Civile, rivolti sia agli studenti che al pubblico adulto, coinvolgendo ed emozionando gli uni e gli altri.
Gli spettacoli:
STUPEFATTO – Avevo 14 anni, la droga molti più di me” (287 repliche)
e “GRAN CASINO’ – Storie di chi gioca sulla pelle degli altri” (118 repliche)
sono vere e proprie attività di prevenzione che quotidianamente siamo chiamati a replicare in ogni regione d’Italia da Comuni e associazioni, scuole e parrocchie.
Operare al fianco di tutte quelle realtà che si battono per contribuire ad una società più sana, solidale e civile è l’obiettivo del nostro lavoro.
Le propongo, Sig. Presidente, di attivarsi con la sua organizzazione per proporre ai cittadini boschesi uno di questi spettacoli, contribuendo fattivamente ad una battaglia giusta di informazione e sensibilizzazione! Cosa ne pensa?
Le occasioni per programmarlo possono essere molteplici: una ricorrenza associativa, la festa patronale, una rassegna di spettacoli o le vostre attività di sensibilizzazione sul territorio.
Anche i luoghi possono essere i più disparati: da un teatro comunale ad un salone parrocchiale, l’aula magna di una scuola, finanche all’aperto nella stagione estiva.
E’ vero. Oggi è tornata la voglia di pensare… Includere negli eventi estivi un emozionante momento di riflessione si sta dimostrando vincente in moltissime realtà!
Non dovrete preoccuparvi di nulla dal punto di vista tecnico: impianti audio, luci e proiezioni li porteremo direttamente noi; i materiali pubblicitari personalizzabili vi verranno inviati già stampati dalla Compagnia e il nostro ufficio stampa sosterrà il vostro evento con comunicati ai giornali e diffusione sui social!
Risponda a questa mail, Sig. Presidente, e le farò inviare senza impegno un dettagliato progetto comprensivo dei costi di allestimento.
Vi troverà anche i ringraziamenti di chi ha già ospitato i nostri spettacoli e i commenti degli spettatori entusiasti che vi hanno assistito: questa è la migliore garanzia per lei e i suoi collaboratori. (Garanzia 100% soddisfatti)
Vedrà anche che per ben due volte il Presidente della Repubblica ha premiato i nostri spettacoli sottolineandone il valore civile e scoprirà che collaboriamo da anni con il Ministero dell’Istruzione che propone puntualmente i nostri spettacoli nelle scuole medie e superiori dove il problema è maggiormente sentito.
Attendo un suo riscontro e sono convinta che presto, insieme a voi, porteremo questa occasione di emozione e riflessione anche a Boscoreale con grande soddisfazione reciproca.
Vedrà, Sig. Presidente, che i suoi concittadini boschesi gliene saranno grati!
Attendo con piacere una sua risposta.
Un caro saluto,
Maria Chiara Di Marco
cell. 349.5526583
Image

ITINERARIA TEATRO

dal 1994 SOLO spettacoli di Teatro Civile*

 

Sede legale: via Goldoni, 18

Cologno Monzese (MI)
VISITA IL SITO ITINERARIA TEATRO

tel. 02.25396361 – Cell. 349.5526583 – 335.8393331

Laboratorio Teatrale alla STAZIONE

51940885_2360996587479003_4878342846865735680_nA La Stazione nasce una nuova collaborazione con JLS Films – A Jean-Luc Servino Jean-Luc Servino Company per la realizzazione di un Laboratorio Teatrale. Questo si svilupperà attraverso un percorso che abbraccerà tecniche di linguaggio del corpo, della sua espressività e tecniche di recitazione. Il corso darà le basi a chiunque voglia coltivare un percorso attoriale. Il Laboratorio per iniziare ha bisogno di un minimo di partecipanti quindi se siete interessati contattate la pagina de La Stazione per avere maggiori informazioni.

Programma: 16 incontri (4 mesi) da 2h

 - Respirazione.

 - Cognizione di se stesso e del proprio corpo.

 - Cognizione dello spazio.

 - Capacità espressiva.

 - Analisi del testo teatrale/cinematografico.

 - Tecniche di recitazione.

 Attività di improvvisazione teatrale con focus intenso sul linguaggio del corpo e della sua espressività. L’allievo svilupperà o potenzierà le proprie capacità di cooperazione e comunicative, nonché di socializzazione.

 Per info Jean-Luc Servino La Stazione

 

Per trasformare i sogni in realtà bisogna condividerli

Sussidiarietà, cultura e beni comuni per una società della cura

Che cosa lega insieme cultura, identità e beni comuni? La sussidiarietà può combinare questi termini, sostenendoli con la partecipazione dei cittadini in funzione di una società più inclusiva che risponda a nuovi bisogni e generi forme di democrazia attiva? E l’amministrazione condivisa come può coadiuvare questo sforzo che nasce dall’orgoglio di cittadini attivi, sempre più numerosi e coinvolti nell’attività di cura delle nostre città? È poi possibile estendere tale cura anche a valori immateriali che trascendono le identità tradizionali (nazionalità, religione ecc.), cioè a valori e sensibilità comuni che nascono da un processo di condivisione?
Esiste un filo che tiene insieme queste parole, con cui è possibile disegnare una nuova concezione della vita associata, una nuova idea di comunità…………..martin-luther-king-1

 

 

Comune di San Giuseppe Vesuviano – Avviso di nuova costituzione dell’Albo delle Associazioni – La par condicio può attendere…

http://www.comune.sangiuseppevesuviano.na.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_13843.html

Comune di San Giuseppe Vesuviano

Città Metropolitana di Napoli

Ufficio Comunicazione e Stampa

C.A.P. 80047 – Piazza Elena d’Aosta, n. 1

Codice Fiscale 84002990632 P.IVA 01549271219

Telefono 081 8285229 – Fax 081 5295682 E-Mail paolo.lamanna@comune.sangiuseppevesuviano.na.it

________________________________________________________________________________

COMUNICATO STAMPA N. 05/2019 – 16/01/2019

Avviso di nuova costituzione dell’Albo delle Associazioni

Le Associazioni dovranno presentare idonea documentazione nei termini stabiliti.

Il Comune di San Giuseppe Vesuviano ha emanato un avviso, rivolto alle Associazioni di ogni tipo e finalità, presenti sul territorio cittadino, al fine di procedere alla costituzione dell’Albo delle Associazioni.

Le associazioni interessate dovranno formulare idonea richiesta, corredata di copia dello Statuto, dell’Atto Costitutivo e di ogni altra informazione utile, consegnandola a mano all’Ufficio di Protocollo del Comune di San Giuseppe Vesuviano.

La richiesta andrà, presentata entro 15 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito web istituzionale. Per maggiori informazioni e per ulteriori riferimenti è possibile consultare il sito web istituzionale https://bit.ly/2McbzN.

“Ho ritenuto indispensabile – ha commentato Silvia Annunziata, assessore alla cultura – che si procedesse ad una revisione generale dell’Albo. È importante che l’associazionismo di qualità, possa interfacciarsi utilmente, nell’alveo di un rapporto di collaborazione costante, con gli organi amministrativi della città, al fine di fornire un contributo migliore in tut quei settori del sociale di cui l’associazionismo è protagonista”.

A BOSCOREALE invece:

Albo Comunale delle Associazioni

Il Comune di Boscoreale, come da apposito regolamento, riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela dei cittadini e per il perseguimento dell’interesse generale della comunità locale dei fini civili, sociali, culturali, scientifici, educativi, di protezione ambientale e di salvaguardia del patrimonio storico, culturale e artistico.
Il Comune, altresì, favorisce l’attività delle libere forme associative nel rispetto reciproco di autonomia e garantisce i diritti alle stesse attribuiti dalla legge generale, dalla legge regionale e dallo statuto comunale.
A tal fine ha istituito, presso il Settore Istruzione e Cultura, l’Albo delle Associazioni che perseguono una o più delle finalità suddette, e che non hanno scopi di lucro.
Le associazioni iscritte all’Albo comunale rappresentano la sede in cui l’Amministrazione Comunale valorizza ogni ispirazione ideale, culturale, etnica e religiosa, che concorrono alla vita democratica.


Modalità di iscrizione
La domanda di iscrizione, su modello redatto dal Settore istruzione e cultura, è presentata, al Sindaco, con deposito al protocollo generale, unitamente alla seguente documentazione:
a) copia dell’atto costitutivo e dello statuto, dai quali risulti, oltre ai requisiti di cui all’art.3, la sede dell’associazione e la regolare costituzione e registrazione;
b) elenco nominativo, con indicazione completa delle generalità, luogo di residenza e codice fiscale, di tutti i soci e di quelli che ricoprono le diverse cariche associative;
c) relazione concernente l’attività associativa svolta nell’ultimo biennio, in caso di associazioni regolarmente costituite da più di due anni;
d) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art.47 del D.P.R. 28.12.2000 n° 455, sottoscritta dagli amministratori e legali rappresentati con la quale dichiarino:

  • l’assenza di condanne e/o procedimenti penali pendenti a loro carico, e l’assenza di reati contravvenzionali in materia dì assetto urbanistico, ambientale, salute, alimenti;
  • l’assenza di sentenze dichiarative di fallimento o di altre procedure concorsuali a loro carico;
e) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art.47 del D.P.R. 28.12.2000 n° 455, sottoscritta dal presidente, vicepresidente, segretario, tesoriere e da altro soggetto ricoprente eventuale carica direttiva, con la quale dichiarino che non ricoprono alcuna carica elettiva né sono assessori presso il Comune di Boscoreale, né sono stati nominati dal Comune di Boscoreale con incarichi vari.
Le domande per le iscrizioni possono pervenire in qualsiasi momento nel corso dell’anno.

Revisione biennale dell’AlboIl regolamento all’art.5 prevede la revisione biennale dell’albo. Tale articolo così recita:
Comma 1 
Al fine di verificare il permanere dei requisiti in base ai quali è stata disposta l’iscrizione all’albo, viene disposta una revisione biennale dell’albo stesso, in previsione della quale le associazioni, tramite il presidente, trenta giorni prima della scadenza del biennio di iscrizione, che decorrerà dalla data di pubblicazione della determinazione di cui all’art.4, comma 3, sono tenute a inviare al Settore istruzione e cultura la seguente documentazione (scarica qui la modulistica):
a) una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, di cui all’art.47 del D.P.R. 28.12.2000, n0445, con la quale si attesta che l’atto costitutivo e lo statuto sono restati immutati;
b) una relazione sull’attività svolta nel precedente biennio con riferimento ai dati finanziari di acquisizione ed utilizzazione delle risorse;
c) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art.47 del D.P.R. 28.12.2000 n°455, sottoscritta dagli amministratori e dai legali rappresentati con la quale dichiarino:
• l’assenza di condanne e/o procedimenti penali pendenti a loro carico, e l’assenza di reati contravvenzionali in materia dì assetto urbanistico, ambientale, salute, alimenti;
• l’assenza di sentenze dichiarative di fallimento o di altre procedure concorsuali a loro carico;
d) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art.47 del D.P.R. 28.12.2000  n° 455, sottoscritta dal presidente, vicepresidente, segretario, tesoriere e da altro soggetto ricoprente eventuale carica direttiva, con la quale dichiarino che non ricoprono alcuna carica elettiva né sono assessori presso il Comune di Boscoreale, né sono stati nominati dal Comune di Boscoreale con incarichi vari.
Qualora la suddetta documentazione non pervenga entro il termine indicato, senza necessità di alcun preavviso, l’associazione, con le procedure di cui all’art.6, sarà immediatamente cancellata dall’Albo. Del provvedimento ne sarà data comunicazione al presidente dell’associazione. In tal caso l’associazione sarà riammissibile all’Albo, sussistendone i requisiti, solo dall’ anno successivo, con le modalità di cui all’art.4.
Comma 2
Ogni altra variazione dello statuto dell’associazione è comunicata al caposettore istruzione e cultura entro sessanta giorni.

______________________________________________________________________________________________

La Stazione ha bisogno di aiuto, facciamo tutti qualcosa per sostenerla, lo merita.

Si fa appello ai cittadini, agli Amministratori comunali, alla Gori che ha staccato l’acqua, c’era stata una perdita, nessuno se ne era accorto e la punizione è arrivata subito.

E’ venuto il momento per tutti, ciascuno per il ruolo che riveste, di praticare, con atti concreti, la solidarietà verso un manipolo di cittadini, che hanno fatto sacrifici e rinunce per far uscire  dal degrado più assoluto tutta la zona della ex Stazione FS a Boscoreale (NA).

Contattare il Presidente Signora Pina Cavaliere cell. 338.74.62.424 per concordare le modalità di sostegno. GRAZIE!

bilancioweb2017martin-luther-king-1

 

Il 22 dicembre 2018 ore 19.00, nel vecchio Magazzino Merci della ex Stazione FS di Boscoreale – APERI-SAMBA con i Quebradeira Independente e tanto altro…!

articolo-aperi-samba-il-mattino

Il 22 dicembre 2018  ore 19.00, nel vecchio Magazzino Merci della ex Stazione FS, situata in  Via Giovanni della Rocca 252 - Boscoreale (Na), sede dell’Associazione Culturale Stella Cometa-La Stazione, si apriranno le porte al ritmo avvolgente del samba.

Siete tutti invitati all’APERI-SAMBA con i Quebradeira Independente, gruppo di percussionisti di musica afro-brasiliana che, con le loro vibrazioni positive, ci trasporteranno in una cultura ricca di colori e sfumature.

Dj selection Elia Nemo, Stefano Rossi.

Per l’occasione sarà preparata la Caipirinha, cocktail tipico brasiliano.

Mercatini

Ingresso gratuito

47378796_10217838226056905_8234156977421287424_n