Tutti coloro che nel 2012 hanno dato vita al laboratorio di partecipazione urbana, sono stati invitati a riprendere gli incontri alla Stazione FS di Boscoreale.
Si invitano tutti i soggetti politici del territorio ad interessarsi fattivamente della riconversione della linea ferroviaria Cancello – Torre Annunziata dismessa con Decreto Ministeriale in data 10 ottobre 2014.
Con la L. 210/85 (istitutiva dell’Ente FS ma valida anche per la società FS S.p.A.), gli immobili, le opere e gli impianti delle linee in esercizio sono stati trasferiti ai nuovi soggetti ed ad essi rimangono anche dopo la soppressione. L’Ente F.S. e la società per azioni hanno la piena disponibilità di tali beni e possono alienarli liberamente una volta che è stato eliminato, con l’atto di soppressione definitiva, il vincolo di destinazione al servizio pubblico. In base all’art. 24 della stessa legge, viene assicurata all’amministrazione statale e agli enti territoriali locali un diritto di prelazione sui beni alienati dall’Ente ferroviario idonei a soddisfare interessi pubblici.
Con la L. 210/85 (istitutiva dell’Ente FS ma valida anche per la società FS S.p.A.), gli immobili, le opere e gli impianti delle linee in esercizio sono stati trasferiti ai nuovi soggetti ed ad essi rimangono anche dopo la soppressione. L’Ente F.S. e la società per azioni hanno la piena disponibilità di tali beni e possono alienarli liberamente una volta che è stato eliminato, con l’atto di soppressione definitiva, il vincolo di destinazione al servizio pubblico. In base all’art. 24 della stessa legge, viene assicurata all’amministrazione statale e agli enti territoriali locali un diritto di prelazione sui beni alienati dall’Ente ferroviario idonei a soddisfare interessi pubblici.
Le attività della Stazione prevedono un contributo poichè tutto quello che occorre per il mantenimento della struttura, delle attrezzature e per il pagamento delle utenze è completamente a carico dei volontari dell’associazione, per cui si deve far ricorso obbligatoriamente all’autofinanziamento.
I contributi sono in ogni caso inferiori ai costi normali, per cui si chiede ai fruitori dei vari corsi, di dare anche una mano ai volontari della Stazione nello svolgimento delle diverse incombenze, come la pulizia dei locali, la tinteggiatura, la cura del verde, ecc.
dalle ore 16.00 alle ore 18.00 con l’ora solare
CONTRIBUTO 10,00 EURO MENSILI
————————————————-
Lunedì
a cura di Vincenzo Martire
CONTRIBUTO 3,00 EURO A LEZIONE DELLA DURATA DI 1 ORA
APPRENDIMENTO USO PC – WORD – EXCEL – WEB
————————————————-
LABORATORIO DI DANZE FRANCESI E NEOTRAD
a cura di Ciro Troise
CONTRIBUTO A LEZIONE 5,00 EURO
a cura di Wanda Russo
CONTRIBUTO 15,00 EURO MENSILI (due lezioni a settimana)
————————————————-
a cura di Roberta Aquino
dalle ore 16.30 alle ore 18.30
CONTRIBUTO 30,00 EURO MENSILI (comprensivo di spese per materiale)
————————————————-
a cura di Wanda Russo
LEZIONE EXTRA
Alle ore 17,00
****************************************
Giovedì
a cura di Wanda Russo
CONTRIBUTO 15,00 EURO MENSILI (due lezioni a settimana)
————————————————-
a cura di Graziella Santarpia
CONTRIBUTO 20,00 EURO MENSILI
Pittura su qualsiasi materiale: carta, tela, vetro, ceramica…
Pittura a Olio
Acquerello
Acrilico
Tempera all’uovo
Pastelli
ecc.
Inoltre per chi è interessato c’è anche Mosaico…
Tutti gli alunni dovranno munirsi di Tela o Cartoncino Telato, pennelli tondi n° 1-3-6-9 tondo e n° 3-6-9-10/12 piatto.
Per le matite, colori ed altri materiali provvede l’insegnante.
Attendo adesioni per poter iniziare, quindi contattatemi al numero di cellulare 3397823693
————————————————-
a cura di Elvira Iennaco
CONTRIBUTO 20,00 EURO MENSILI
————————————————-
SPORTELLO GRATUITO DI CONSULENZA PSICOLOGICA
————————————————-
Presenze sociali – di Ludovica Jona ottobre 2014 22 novembre 2009 – 22 novembre 2014 I primi cinque anni della STAZIONE
Presenze sociali
Ricerca sulle stazioni impresenziate
assegnate per scopi sociali, turistici e culturali
di Ludovica Jona – Agenzia Redattore Sociale
Lunedì 6 ottobre 2014 un giornalista di RAI 3 è venuto alla STAZIONE, oggi è arrivato il suo messaggio:
Ciao Enzo,
ti comunico che il mio servizio andrà in onda mercoledì prossimo 22 ottobre all’interno di Buongiorno Regione (la nostra trasmissione del mattino, dalle 7.30 alle 8, sempre su RAI 3).
Un saluto
Vincenzo Miglino
TGR
I nostri Ringraziamenti
L’invito ai Volontari
Domani lunedì 6 ottobre alle ore 17.00 un giornalista di RAI3 verrà alla Stazione per fare un servizio sulla nostra avventura. Siete tutti invitati a presenziare.
Siccome non ho tutte le mail di chi ha preso parte alla costruzione, al mantenimento e all’animazione di quella splendida realtà che si chiama STAZIONE, vi chiedo di estendere l’invito a tutti coloro che hanno lavorato per il recupero degli immobili, che ne hanno curato la manutenzione, che hanno bonificato gli spazi esterni, che hanno portato avanti i corsi, che hanno organizzato i vari eventi, mostre, cineforum ecc.- Presumibilmente il giornalista si tratterrà fino alle 18.00 circa.
Anche se l’orario è scomodo per molti, sarebbe opportuno presentare tutti i Corsi con una una piccola dimostrazione anche se in forma ridotta.
Grazie per tutto quello che avete dato e che ancora vorrete dare per la comunità di Boscoreale,
saluti calorosi da Vincenzo Martire!
www.ferpress.it/Interrogazione parlamentare con commento del Presidente di Stella Cometa/ 05mag2011
Sostegno ai Volontari denigrati in un’Interrogazione Parlamentare 05mag2011
Tratto da Roma – Il Giornale di Napoli del 14ott2014
https://www.lastazioneboscoreale.it/?p=22843
—-Messaggio originale—-
Da: enzomartire@libero.it
Data: 28/03/2014 14.06
A: <m.moretti@ferroviedellostato.it>, <u.lebruto@rfi.it>
Ogg: Richiesta di aiuto dal mondo del volontariato
Egregi ingegneri,
noi Volontari della Stazione FS di Boscoreale abbiamo bisogno di un piccolo aiuto.
Nei primi cinque anni di comodato, abbiamo messo in campo il massimo impegno possibile per riportare in vita la Stazione FS di Boscoreale ridotta a un vespasiano maleodorante.